Costruzione di un modello di scafo in fibra di carbonio
Con la resina epossidica C-Systems 10 10 cfs é stato costruito un piccolo modello di scafo ammiccante classe Coppa America.
Il carbonio applicato in questo esempio é in nastro unidirezionale dalla grammatura di 175 gr. Questo modello ha certe pretese

Stampo "femmina" ricavato da "manichino". Sulla superifice dello stampo viene applicato un distaccante, in questo caso cera, per consentire un perfetto rilascio al momento della separazione del modello.

Applicazione del primo strato di tessuto di carbonio e impregnazione con resina epossidica C-Systems 10 10 CFS. Siamo nella fase iniziale e abbiamo iniziato dalla prua incrociando i due tessuti di carbonio.

Particolare della prua nella fase iniziale. Notare il rinforzo in PVC espanso opportunamente sagomato per la prua e applicato per irrobustire lo spigolo altrimenti troppo stretto e delicato nella fase di distacco dello stampo.

Lo stampo nella fase iniziale con il tessuto di carbonio applicato solo a prua.

Si procede all'applicazione del tessuto in diagonale sullo stampo e alla sua successiva impregnazione con resina epossidica C-Systems 10 10 CFS.

Particolare della resinatura e impregnazione della resina con rullo che permette una maggiore uniformità della resina col tessuto.

Applicazione del tessuto a poppa dello scafo e resinatura.

Lo scafo é stato completato nella stesura del primo strato di tessuto di carbonio.

Si procede ora alla stesura del secondo strato di tessuto di carbonio incrociato con il primo. Si parte ancora da prua verso poppa e resiniamo con un rullo per ben fare aderire i due strati di tessuto.

Applicazione del Peel Ply sullo scafo. La funzione del Pell Ply é quella di ottenere una perfetta superficie liscia dello scafo e una omogenea impregnazione del tessuto.

Con un rullo asciutto, meglio non impregnato dai residui della lavorazione precedente, facciamo aderire il Peel Ply al tessuto sottostante.

Fase finale dell'applicazione del Peel Ply sullo scafo resinato.

Si taglia il Peel Ply che avanza lungo i bordi del perimetro dello scafo.

Il giorno seguente, quando la resina si é completamente catalizzata, si procede al distacco tra stampo e scafo.

Momento del distacco sul bordo dello scafo. Grazie alla cera distaccante applicata prima della resinatura sulla parte interna dello stampo sarà sufficiente una leggera pressione sui bordi per far separare stampo da scafo resinato.

Una volta separato scafo da stampo si procede togliendo il tessuto di Peel Ply, "strappandolo" dallo scafo. Il suo distacco é semplice e pulito e non richiede che pochi secondi di tempo.

Distacco del Peel Ply. Notare la superficie perfettamente liscia che si ottiene al di sotto di tale tessuto.

Lo scafo inizia a vedersi nella sua completezza man mano che si "strappa" via il Peel Ply.

Ecco lo scafo in carbonio una volta completato. I bordi saranno profilati perfettamente e incolleremo un espanso in PVC per poi appoggiare la coperta. Qui sotto sono riportate le fotografie del modello completato, armato di vele e con le appendici del timone e chiglia.


Con la resina epossidica C-Systems 10 10 cfs é stato costruito un piccolo modello di scafo ammiccante classe Coppa America. Il carbonio applicato in questo esempio é in nastro unidirezionale dalla grammatura di 175 gr. Questo modello ha certe pretese

Con la resina epossidica C-Systems 10 10 cfs é stato costruito un piccolo modello di scafo ammiccante classe Coppa America. Il carbonio applicato in questo esempio é in nastro unidirezionale dalla grammatura di 175 gr. Questo modello ha certe pretese

Con la resina epossidica C-Systems 10 10 cfs é stato costruito un piccolo modello di scafo ammiccante classe Coppa America. Il carbonio applicato in questo esempio é in nastro unidirezionale dalla grammatura di 175 gr. Questo modello ha certe pretese

Con la resina epossidica C-Systems 10 10 cfs é stato costruito un piccolo modello di scafo ammiccante classe Coppa America. Il carbonio applicato in questo esempio é in nastro unidirezionale dalla grammatura di 175 gr. Questo modello ha certe pretese

Con la resina epossidica C-Systems 10 10 cfs é stato costruito un piccolo modello di scafo ammiccante classe Coppa America. Il carbonio applicato in questo esempio é in nastro unidirezionale dalla grammatura di 175 gr. Questo modello ha certe pretese









