Trattamento carena in vetroresina
Questo gruppo di appassionati di subacquea dell’Isola d’Elba si è rifatto il fondo della barca in circa 7 giorni, senza incontrare mai problemi, grazie alla facilità di impiego e alla qualità dei prodotti della gamma C-SYSTEMS e NAUTILUS. La barca è in acqua da circa un mese e a detta loro ….va benissimo!!! Ci hanno inviato alcune fotografie delle varie fasi di lavorazione del rifacimento della carena che qui pubblichiamo mostrando l’ottimo lavoro da loro eseguito.

Sulla barca nell'opera viva, una volta tolte tutte le vecchie pitturazioni, ed eseguite alcune stuccature dove necessario, è stata applicata la resina epossidica C-SYSTEM 1010 cfs.

Applicazione del tessuto in fibra di vetro.

La ruota di poppa.

Applicazione a rullo della resina epossidica C-SYSTEMS 10 10 CFS.


Applicazione del Peel Ply, tessuto distaccante, per ottenere una resinatura perfettamente liscia.

Il giorno seguente il tessuto Peel Ply viene distaccato con estrema facilità ottenendo così una superficie perfettamente liscia senza sbavature, eccessi di resina o difetti.

Momento del distacco del Peel Ply.

Prima mano di resina epossidica C-SYSTEMS 10 10 CFS.

Applicazione della resina epossidica C-SYSTEMS 10 10 CFS additivato con A20 Microshield (colore nero a base di grafite).

Dopo due mani di Nautilus Epoxy Primer seguite da due mani di antivegetativa azzurra Nautilus Self Polishing la barca è pronta per tornare a navigare e portare i ragazzi del Diving in Elba a nuove escursioni subacquee.









