Trattamento antiosmosi con resinatura sottovuoto
Sull’imbarcazione in vetroresina (un motoryacht di lunghezza ml. 12,6) è stato eseguito un trattamento antiosmosi con resinatura sottovuoto che ha permesso una laminazione più compatta.
Un lavoro ben eseguito utilizzando l’intera gamma dei nostri prodotti!

Intorno all'imbarcazione é stata creata una minigonna per asciugare perfettamente lo scafo. Nella foto si vede la luce rossa delle lampade a raggi infrarossi che vanno a riscaldare la carena e permettono una più rapida asciugatura dello scafo e una diminuzione forzata della sua umidità.

Particolare della carena illuminata dalle lampade a raggi infrarossi.

Vista della "minigonna" intorno all'opera viva da trattare con un intervento antiosmosi.

Particolare di gelcoat dove inizialmente era presente una bolla di osmosi; dopo una accurata pulizia in profondità si ripresenta la stratificazione della carena. Qui interverremo con una stuccatura con resina epossidica 10 10 cfs additivata con Microfibre Minerali, trattandosi di grandi crateri; nel caso questi fossero più piccoli useremo lo stucco epossidico Nautilus Epoxy Light Filler.

Ecco come risulta il lavoro ultimato della stuccatura nella cavità lasciata dalla bolla di osmosi.

Ecco il risultato finale della stuccatura in carena.

Visione di insieme della carena dove si vedono gli altri interventi localizzati di stuccatura delle varie bolle di osmosi.

Particolare della resinatura sottovuoto.

Inizio dell'applicazione dello stucco. A destra la prima mano di stuccatura con Nautilus Epoxy Light Filler applicato con la spatola dentata.

Nella parte destra della foto la seconda mano di stucco epossidico Nautilus Epoxy Light Filler applicato con la spatola liscia.

Applicazione della mano di di resina epossidica C-Systems 10 10 CFS additivata con A20 (di caratteristico colore nero).

Ancora sull'applicazione del C-Systems 10 10 CFS con A20.

Applicazione della prima mano di Nautilus Epoxy Primer (colore bianco) con rullo.

Risultato finale di due mani di Nautilus Epoxy Primer.

Fase di verniciatura con smalto bianco dell'opera morta.

Applicazione della prima mano di antivegetativo Nautilus Antifouling (colore rosso).









