Ristrutturazione di un muscadet
MUSCADET, un progetto di Philippe Harlè della metà del secolo scorso.
Il legno mostra i segni del tempo ma l’amore di Enrico, con l’aiuto del 10 10 CFS e della linea NAUTILUS, lo sta restaurando con la corretta interpretazione di tali prodotti.
I pezzi necessari sono stati sostituiti con compensato di Mogano Kaya, non il solito Mogano Okumè.
A presto Enrico e siamo sempre dalla parte della tua barca.

Sverniciatura dello scafo con disco abrasivo.

Distacco del vecchio tessuto resinato in passato sulla carena. Ci si aiuta con la fiamma...

Lo scafo presentava delle parti di legno deteriorate, che sono state eliminate. Andranno fatti degli interventi di riparazione con "tasselli" di legno compensato incollato con 10 10 CFS e Microfibre Naturali.

Ecco nel particolare la riparazione già ultimata con un pannello in compensato. Abbiamo sicuramente ricostruito questa parte della barca più forte che prima...

Particolare delle riparazioni localizzate con 10 10 CFS e Microfibre Naturali.

Particolare dell'intervento in prossimità della scassa del bulbo. E' stato incollato uno zoccolo di legno nuovo con 10 10 CFS e Microfibre Naturali.


Una serie di interventi sullo scafo per riparare il legno in crepature e danneggiamenti.

Scassa dell'alloggiamento bulbo. Perfettamente pulita a ritrovare il legno buono.



Dopo 5/6 mani di 10 10 CFS applicate su tutto lo scafo.

Vista da prua.



Applicazione del tessuto di vetro da 300 g +/-45°. Applicare una mano tirata di 10 10 CFS in modo da ricreare l'aggancio e su questa nella stessa giornata si va su con lo stucco con la spatola dentata e il giorno dopo si spiana e si applica con la spatola liscia.

Dopo la stuccatura si applica una mano con 10 10 CFS additivato con A20 e poi ancora due mani incrociate di Nautilus Epoxy Primer. Dopo aver fatto quest'operazione applicherà lo smalto e naturalmente in carena ci si andrà su con antivegetativo.









