La sentina trasparente
La costruzione dell’imbarcazione in legno, nel periodo attuale, rappresenta un netto taglio col passato con le stesse imbarcazioni concepite alcuni decenni fa. L’uso della resina epossidica come il C-Systems 10 10 CFS ha consentito da decenni di fare riparazioni e interventi risolutori che negli anni hanno mostrato tutta la loro efficacia consentendo drastiche riduzioni delle manutenzioni successive con percentuali vicine al cento per cento, risparmio di denaro, disponibilità della barca invece di averla in manutenzione e serenità e affidabilità nell’uso.
Le molte imbarcazioni nuove pensate e progettate in epossidico hanno avuto, molte volte anche la caratteristica di avere la sentina protetta con resina epossidica C-Systems 10 10 CFS e di… mantenerle e lasciarle con questa protezione… perché possiamo controllare in qualsiasi momento eventuali infiltrazioni di acqua che sarebbero visibili e significherebbero anche la presenza di qualche lesione nascosta o di cattiva lavorazione. La sentina trasparente significa anche maggiore attenzione durante la lavorazione perché imprecisioni errori e quant’altro saranno visibili… e allora non è possibile non rimediare immediatamente.
Se facciamo una considerazione di molti anni fa, quando gli aerei erano costruiti con tela e la loro ossatura fatta in legno, la protezione contro l’umidità era volutamente fatta con la vernice trasparente come la linea SPINNAKER. Infatti la vernice trasparente garantiva per quei tempi la migliore protezione, era più leggera se confrontata con gli smalti, cosa essenziale per gli aerei (e anche per le barche) ma soprattutto consentiva, con un solo colpo d’occhio, di controllare la perfetta integrità e il mantenimento delle strutture lignee.
Un ulteriore impiego della protezione del legno a trasparente trova il campo di applicazione nella “costruzione” del nuovo pozzetto delle catene o della nuova “ghiotta” della doccia Infatti sulle imbarcazioni datate il pozzetto delle catene è in acciaio o lamiera zincata. Basterà il piano e le fiancatine di compensato di spessore adeguato (dagli 8 a 15 mm) “saldato” con C-Systems 10 10 CFS e il filetto laterale di sostegno e poi rifinito il tutto con quattro o cinque mani di C-Systems 10 10 CFS e sarete sicuri per anni e anni. Basterà un’occhiata ogni stagione per controllare la perfetta tenuta e conservazione del lavoro.
Quindi ben venga la sentina a trasparente perché sarà, una volta ben fatta, il fiore all’occhiello dell’imbarcazione e del suo Skipper.
Nell’applicazione del tessuto gli angoli, dove viene applicato, devono essere raccordati con i filetti, fatti per esempio con Microfiller Powder, perché il tessuto non faccia “cerniera” e trovi lì il suo punto debole. Lo stesso vale per gli spigoli; devono essere stondati altrimenti non aderisce bene e tende a fare delle bolle.
In un millimetro cubo il Microfiller Powder (con la resina C-systems 10 10 CFS) crea da 5.000 fino a 15.000 cellule non comunicanti che isolano perfettamente dall’acqua e dall’umidità.