
Abbiamo seguito i lavori della costruzione di un albero in legno per una imbarcazione d’epoca. L’albero é lungo 29 metri ed é stato eseguito con il sistema epossidico C-Systems, ossia mediante l’impiego di resina epossidica C-Systems 10 10 CFS e dei suoi additivi. Sistema che ha permesso di ottenere oltre a ottime prestazioni strutturali anche notevole risparmio di tempo rispetto a metodi di incollaggio tradizionali. L’albero viene verniciato con Spinnaker Gold Fashion, ovviamente.

Sul piano di lavoro il progetto da seguire fase dopo fase, con tutti i dettagli e particolari alle varie sezioni. In primo piano C-Systems 10 10 CFS, la resina epossidica che permetterà la realizzazione del progetto.

Preparazione delle "palelle" per l'unione delle tavole nell'incollaggio con C-Systems 10 10 CFS.

Particolare della morsettatura nell'incollaggio a palella eseguito con C-Systems 10 10 CFS e addensante n° 2.

C-Systems 10 10 CFS ha permesso la realizzazione di questo importante lavoro in cui veniva richiesta affidabilità e sicurezza di un incollaggio strutturale.

Particolare dell'interno dell'albero quando ancora aperto. Notare le diverse sezioni al suo interno: in prossimità delle crocette infatti la sezione interna é stata rinforzata con 4 angolari più altri 4 rinforzi.

Prima della chiusura dell'albero, vengono collocati i tubi con i cavi dell'impianto elettrico. Dalla base dell'albero partono ben 7 piccoli tubi in pvc e il loro numero diminuisce via via che si arriva in sommità delle varie crocette.

Anche la parte superiore é stata incollata e l'albero appare come un lungo scatolare di legno.

Sullo "scatolare" dell'albero vengono prese le misure delle parti da asportare e passare da una sezione rettangolare ad una ellittica. Nella foto la zona bianca rappresenta la sezione angolare da togliere con una pialla elettrica e successivamente con pialletti a legno.

Fase di piallatura. Gli angoli iniziano a scomparire e l'albero inizia ad ad assumere una sezione più arrotondata. Nella foto si possono vedere due cavi elettrici che escono dall'albero in prossimità di una crocetta.

La fase di piallatura procede per strette striscie parallele i cui angoli vengono piallati uno dopo l''altro per raggiungere una superficie sempre più rotonda.

L'angolo é ormai stato tutto eliminato con la pialla elettrica.

Le nuove tecniche di lavorazione grazie al sistema epossidico C-Systems e la tradizione del maestro d'ascia permettono oggi di ottenere risultati un tempo impensabili e certamente oggi più affidabili e sicuri.

Particolare dell'albero la cui sezione che inizia ad assumere una forma più "ovalizzata".

Carteggiatura per arrivare ad una superficie dell'albero perfettamente liscia.


L'albero visto inferiormente appoggiato su cavalletti mobili.

L'albero é stato ormai tutto lavorato ed é perfettamente arrotondato. Nella foto indicata dalla freccia bianca un cavo per le luci di una crocetta.

Ultimato l'albero non rimane che la sua verniciatura. Spinnaker Gold Fashion rappresenta il meglio che possiamo dare affinché il nostro lavoro risalti in tutta la sua bellezza. Spinnaker Gold Fashion permette di dare successive mani senza dover carteggiare tra mano e mano ottenendo una perfetta coesione tra loro.

Applicazione della prima mano sull'albero di Spinnaker Gold Fashion.

L'applicazione di Spinnaker Gold Fashion sull'albero permette un notevole risparmio di mano d'opera dal momento che non si deve carteggiare tra mano e mano.

Particolare della superficie dell'albero in cui le venature del legno vengono fatte risaltare da Spinnaker Gold Fashion.

La barca è stata messa in acqua e l'albero è stato già armato.

Particolare dell'attacco boma all'albero.

La prima crocetta.




Piede dell'albero.

Vista per intero dell'albero in tutti i suoi 29 metri....











