Costruzione di una canoa in compensato
Questa canoa in compensato marino è stata realizzata da Nicola. E’ stata utilizzata la tecnica plywood – stitch & tape – e usati i nostri prodotti come C-Systems 10 10 CFS e la vernice Nautilus Two Pack Varnish. Il lavoro è stato eseguito a regola d’arte tanto che, con il permesso di Nicola, vogliamo illustrare a tutti le varie fasi della costruzione, così puntuali, precise, con una pulizia di lavoro ed esecuzione degna del miglior maestro d’ascia!
Un esempio di come si può lavorare nel piccolo garage di casa realizzando un sogno: una canoa in legno…

Su uno dei 4 fogli di compensato vengono tracciati i semi-fascioni. Essendo la canoa più lunga della lunghezza dei fogli, i fascioni vengono realizzati in due parti e tra loro incollati a palella con 10 10 CFS e Addensante n°2.

Tagliamo subito anche le paratie di forma e le due paratie di prua e poppa.

Due semi giunti pronti da incollare con 10 10 CFS e Addensante n°2.

Il giunto con la resina essiccata, pronto per la rifinitura.

Il giunto che è stato incollato visto di profilo.

Il giunto con la resina essiccata, pronto per la rifinitura.



Applicazione delle allacciature per mantenere insieme i fascioni.

Lo scafo inizia a prendere la sua forma.

Tutti i fascioni in opera e tenuti insieme dalle allacciature.

Ha inizio l'incollatura con l'impregnatura dello spigolo con 10 10 CFS e la successiva realizzazione di filetti di resina epossidica additivata con addensante n°2. Sopra i cordoncini non diamo resina, per facilitare la loro rimozione in un secondo momento, quando la resina è seccata. Ci manteniamo a circa 1 cm per lato dalle cuciture.

Quando la resina si è catalizzata si rimuovono le allacciature. Si vedono infatti i due piccoli fori rimasti nei fascioni.

Si incollano le parti lasciate libere dalle allacciature; i tiranti sono stati rimossi, la prua e la poppa sono in forma.

Ecco come si presenta l'esterno. Anche da qui andremo a riempire le fessure dello spigolo con resina 10 10 CFS additivata.

Anche all'esterno si incollano le parti lasciate libere dalle allacciature. A questo punto i fascioni sono interamente incollati tra loro per tutta la lunghezza.

Particolare dei fori dove c'erano le allacciature. Anche questi sono stati riempiti con resina 10 10 CFS additivata. Una volta seccata la resina la si carteggia ottenendo una superficie perfettamente liscia tanto che al tatto non si avverte nessuna imperfezione.

Si carteggia asportando la resina in eccesso. La superficie ritorna perfettamente liscia e riappare il legno.

La prua dello scafo: i fascioni sono perfettamente incollati tra loro tanto da formare un unico guscio solidale.

Costruzione dei sedili.

Nelle giunzioni viene applicato un nastro in fibra di vetro INVISIBLE da 200 g e resinato con 10 10 CFS.

Nastratura delle giunzioni con nastro in fibra di vetro INVISIBLE e resina 10 10 CFS.

Particolari delle giunzioni dei sedili allo scafo, incollati con resina 10 10 CFS addensata.

Particolare sulla paratia gavone incollata allo scafo con filetti di resina epossidica e addensante

Primo piano della paratia del vano gomena.


Bordi in forma per assumere la piegatura corretta - lato prua.

Bordi in forma per assumere la piegatura corretta - lato poppa.

I bordi sono stati incollati anche all'esterno. La costruzione è completata.

Inizia la resinatura esterna dello scafo con la resina epossidica 10 10 CFS.

Il lavoro è finito...

Una volta essiccata la resina si procede alla verniciatura con Nautilus Two Pack Varnish per la perfetta finitura della canoa.


... non rimane che provarla e...

... e prendere il largo. Felici del bellissimo lavoro!









