Il calafataggio
Gozzo in fasciame. Si procedere ad un intervento di resinatura e calafataggio con impiego di resina epossidica 10 10 CFS e cotonina. Per maggiori informazioni vedi anche il DVD n°2 .


Nella foto il calafataggio eseguito con la cotonina, composta di cotone che si presenta sottoforma di "spago" disponibile in due diversi diametri (3 e 6 mm). La sua caratteristica é che ha un alto grado di assorbimento della resina epossidica 10 10 CFS con eventuali additivi. I comenti del fasciame sono stati precedentemente bagnati con 10 10 CFS usando un pennellino. Con uno scalpello a punta piatta (detto malabestia) e una mazzetta di legno andiamo a schiacciare la cotonina nel comento.

Fiancata sinistra, inizia il calafataggio con cotonina.

La cotonina inserita nel comento e pronta ad essere impregnata dal 10 10 CFS con Microfibre Naturali.

Fiancata destra, prima del calafataggio...

... e dopo il calafataggio con cotonina, 10 10 CFS e a completare la chiusura dei comenti 10 10 CFS con Microfibre Naturali applicato con una spatola liscia.

Resinatura della fiancata.



Costruzione dell'albero con impiego nell'incollaggio di 10 10 CFS e Microfibre Naturali.

Un bellissimo nuovo bozzello...









